Cerca in Dada Pasticciona

martedì 19 agosto 2025

ANGOLO SCIENTIFICO D'AUTUNNO: FOGLIE, COLORI E SCOPERTE.

L’autunno è la stagione perfetta per osservare, scoprire e manipolare la natura: i colori si accendono, le foglie cadono e i bambini possono toccare con mano i segni dei cambiamenti.

Per rendere queste scoperte ancora più coinvolgenti, ho allestito in sezione un angolo scientifico dedicato all’autunno.

Sui tavoli i bambini hanno trovato vassoi colmi di materiali naturali: foglie di diverse forme e colori, rami, cortecce, semi e frutti dell’autunno. Tutto da toccare, esplorare e annusare!


Alle pareti abbiamo realizzato cartelloni con le foglie, trasformati in strumenti di osservazione e classificazione: dal grande albero creato con le foglie raccolte, ai pannelli che permettono di riconoscere e confrontare le diverse forme (acuminate, dentate, lobate, aghiformi…).

Accanto ai cartelloni, abbiamo appeso anche delle schede scientifiche illustrate, utili per abbinare la foglia reale al suo disegno e imparare a riconoscerne i margini e le caratteristiche.

Per arricchire l’osservazione, erano a disposizione anche alcuni testi scientifici per bambini, da sfogliare e consultare insieme, così da confrontare le foglie reali con le immagini e i disegni dei libri.

Non solo scienza: abbiamo creato anche un pannello con diverse opere d’arte a tema autunno, che ha ispirato i bambini nella realizzazione dei loro lavori.

Ispirandoci a Munari, i bambini hanno potuto sperimentare anche con la costruzione di alberi tridimensionali: un tronco realizzato con cartoncino ondulato arrotolato e fermato da elastici, fissato su una base di creta, su cui inserire rametti e foglie.

Con i colori a cera, invece, hanno provato la tecnica del frottage, scoprendo i dettagli e le venature delle foglie in modo sorprendente e creativo.

I bambini hanno osservato con la lente di ingrandimento, hanno fatto confronti, incollato foglie sui cartelloni, provato a nominarle e classificarle. Un percorso che unisce esperienza diretta, arte e scienza, e che aiuta i più piccoli a sviluppare la curiosità e il rispetto per la natura.

Per loro non è solo “giocare con le foglie”: è diventare piccoli scienziati e artisti! 


Nessun commento:

Posta un commento