Cerca in Dada Pasticciona

venerdì 25 luglio 2025

ALBERI SENSORIALI AUTUNNALI!


 L’autunno è una stagione che stimola i sensi: i colori caldi della natura, i suoni del vento e delle foglie secche, i profumi del bosco… Ed è proprio a partire da questa ricchezza sensoriale che abbiamo costruito un’attività artistica coinvolgente e stimolante per i nostri bambini.

Per iniziare, abbiamo creato l’atmosfera giusta:
i bambini hanno dipinto lo sfondo ascoltando “L’Autunno” di Vivaldi. Le pennellate si sono fatte più leggere o più decise seguendo il ritmo della musica.
Oltre a Vivaldi, puoi proporre anche:
🎼 "Gymnopédie n.1" di Erik Satie – per un'atmosfera calma e raccolta
🎼 "Clair de Lune" di Debussy – per evocare la poesia delle giornate autunnali
🎼 "Morning Mood" di Grieg – per richiamare la luce soffusa del mattino

Dopo la pittura, è iniziata la costruzione dell’albero:
Ogni bambino ha strappato un foglio di carta paglia (di quella usata per fritti) per creare la chioma e i rami. La parte superiore è stata strappata a mano, così da ottenere un effetto più naturale e irregolare. I rami sono stati poi ripiegati e incollati, sviluppando la motricità fine e la consapevolezza del gesto.

Le foglie:
Abbiamo usato dei dischetti di cotone, solitamente utilizzati per struccarsi, colorati con pennarelli nelle tonalità dell’autunno: rosso, arancio, giallo, marrone, viola.
Poi, i bambini hanno scelto una fragranza naturale da associare al proprio albero (lavanda, cannella, arancia, menta…) e hanno fatto cadere alcune gocce sui dischetti.
Il risultato? Un albero colorato, profumato e tattile, che racconta l’autunno non solo alla vista, ma anche al tatto e all’olfatto.

Per completare il paesaggio autunnale, abbiamo creato anche il terreno:
alla base dell’albero i bambini hanno incollato fili di lana in tinte calde autunnali, come arancione, rosso, giallo e marrone. Una parte soffice, tattile e vibrante che rappresenta le foglie cadute, l’erba secca, il tappeto colorato dell’autunno.

Un’attività completa, che stimola la creatività, la percezione sensoriale e la capacità di scelta. E soprattutto… lascia nell’aria un meraviglioso profumo d’autunno!

giovedì 24 luglio 2025

LA DANZA DELLE FOGLIE AUTUNNALI


L’autunno è arrivato con i suoi colori caldi, il profumo delle foglie cadute e il vento che soffia leggero. È la stagione ideale per proporre ai bambini attività che li aiutino a osservare e comprendere i cambiamenti della natura.

Per introdurre il tema, iniziamo con una breve poesia che accompagna i bambini in questo viaggio autunnale:

Foglie gialle
danzano come farfalle
sospinte dal vento
dolcemente volteggiano.

Dopo aver letto insieme la poesia, possiamo invitarli a raccontare cosa hanno immaginato: foglie che volano, alberi che si spogliano, vento che soffia tra i rami…

Da qui nasce la nostra attività, perfetta per sviluppare la manualità fine, la creatività e per consolidare le osservazioni sulla stagione autunnale in modo giocoso e sensoriale.

Occorrente:

  • Un sacchetto trasparente con chiusura ermetica (tipo quelli per alimenti)

  • Una cannuccia

  • Un cartoncino bianco

  • Pennarelli o matite

  • Carta crespa, velina o altri tipi di carta leggera nei colori dell’autunno (rosso, giallo, arancione, marrone)

  • Forbici

Procedimento:

  1. Disegno dell'albero: ogni bambino disegna su un cartoncino un albero spoglio, utilizzando pennarelli o matite marroni e nere.

  2. Preparazione delle foglie: ritagliano piccoli pezzetti di carta colorata, utilizzando carta crespa, velina o anche carta da pacchi sottile, nei toni caldi dell’autunno.

  3. Assemblaggio: si inserisce il disegno dell’albero nel sacchetto trasparente e si aggiungono anche i pezzetti di carta colorata.

  4. Preparazione del soffio: si chiude il sacchetto quasi completamente, lasciando solo una piccola fessura per inserire la cannuccia.

  5. Il gioco del vento: i bambini soffiano nella cannuccia e… magia! Le foglie volano intorno all’albero, proprio come racconta la poesia!

Un’attività semplice, ma d’effetto, che unisce arte, natura e gioco. I bambini si divertiranno un mondo a far danzare le loro foglie… proprio come farfalle nel vento!



L'idea originale di questa attività è stata proposta dalla mia collega Sara, che ringrazio per l’ispirazione. Io l’ho rielaborata per questo post integrandola con la lettura della poesia.