Cerca in Dada Pasticciona

martedì 29 luglio 2025

CARTELLONI D'AUTUNNO: arte, natura e meraviglia nella nostra aula!

 Due alberi, due ispirazioni: Klimt e Monet incontrano l’autunno in classe

Per concludere il nostro percorso d’arte e natura, abbiamo mostrato ai bambini due splendide opere:
“L’Albero della vita” di Gustav Klimt
“Pioppi (Tre alberi rosa in autunno)” di Claude Monet

Le abbiamo osservate insieme, parlato delle emozioni che ci trasmettevano e raccontato in modo semplice chi erano questi due grandi artisti:

“L’Albero della vita” di Klimt è un albero che sembra danzare: ha rami che si arricciano, si intrecciano, come se volessero abbracciare il cielo. È pieno di decorazioni, spirali e dettagli dorati. Un albero magico, che parla di crescita, sogni e legami.


Gustav Klimt era un pittore che amava usare l’oro e disegnare come se ogni cosa fosse preziosa. I suoi alberi sembrano usciti da una favola!


“Pioppi (Tre alberi rosa in autunno)” di Monet è un paesaggio morbido e luminoso: gli alberi sono rosa, come baciati dalla luce del tramonto, e tutto è sfumato, senza contorni netti.

Claude Monet era un pittore che voleva catturare la luce e i colori dell’attimo, come si vede quando guardiamo qualcosa sotto il sole o nella nebbia: tutto cambia, si muove, si mescola.

Dopo aver parlato insieme delle due opere, i bambini si sono divisi in due gruppi e hanno dato vita ai loro alberi d’autunno, ispirandosi liberamente ai due quadri, mescolando forme, colori e idee in modo personale.

Entrambi i cartelloni sono stati realizzati con:

  • carta di giornale strappata per costruire i tronchi

  • tempere e acquerelli nei toni dell’autunno (marrone, oro, arancio, rosa, rosso)

  • ritagli di riviste per aggiungere texture e dettagli

  • spirali decorative per ricordare Klimt

  • sfumature leggere per evocare l’atmosfera di Monet



Il risultato? Due alberi unici, poetici, pieni di emozione e fantasia. Un modo per far dialogare arte, natura e creatività, a misura di bambino.

lunedì 28 luglio 2025

CARTELLONI D'AUTUNNO: arte, natura e fantasia nella nostra aula! (seconda parte)

Un bosco d’autunno… come in un dipinto! 

Il nostro secondo cartellone autunnale è stato creato dai bambini più piccoli, dopo un’esperienza magica: abbiamo camminato dentro un quadro!
Grazie alla videoproiezione immersiva dell’opera “Il Faggeto” di Gustav Klimt, i bambini si sono trovati circondati da un bosco dorato, pieno di tronchi slanciati e foglie dai colori caldi.

Ma chi era Gustav Klimt?
Era un pittore che amava usare colori vivaci e brillanti, e che dipingeva paesaggi e alberi come se fossero sogni. Il suo Faggeto è un bosco silenzioso e dorato, dove ogni foglia è una pennellata d’autunno.

Dopo aver “camminato nel quadro”, siamo andati al parco per raccogliere vere foglie cadute. Poi, in sezione, abbiamo creato il nostro bosco d’autunno su cartellone:

- I bambini hanno strappato fogli di giornale precedentemente colorati con tinte autunnali (arancio, rosso, marrone) per formare i tronchi degli alberi, che sono stati incollati verticalmente.
- A terra, le foglie vere raccolte al parco sono state incollate per formare il tappeto del bosco, come nel quadro di Klimt.



domenica 27 luglio 2025

CARTELLONI D'AUTUNNO: arte, natura e meraviglia nella nostra aula!

 L’autunno è una stagione magica, fatta di colori caldi, profumi intensi e piccole scoperte quotidiane.

Per viverlo insieme ai bambini in modo attivo e coinvolgente, abbiamo realizzato alcuni grandi cartelloni a tema… e oggi vi presento il primo!

“Albero Giovanni” prende vita nella nostra classe!
Dopo aver letto il libro "Albero Giovanni" di Nicoletta Costa, i bambini hanno dato forma a un cartellone ispirato al simpatico e tenero protagonista.
L’albero è stato costruito in rilievo: la sagoma è stata modellata con carta di giornale incollata su cartone rigido e poi colorata con tempere. Intorno al tronco abbiamo collocato tante foglie danzanti, che sembrano fluttuare leggere nell’aria d’autunno!

Alla base del cartellone, una scatola lunga e bassa custodisce piccoli tesori raccolti durante le nostre uscite al parco: foglie secche, pigne, ricci di castagna, bacche… materiali autentici per esplorare con i sensi le trasformazioni della natura.

Non manca la tana, nascosta tra le radici dell’albero: qui si rifugiano piccoli peluche o sagome di animali in letargo, che i bambini possono spostare, far parlare o coccolare. Un modo dolce per parlare di cicli naturali.


Presto vi mostrerò anche gli altri due cartelloni, nati dalle mani e dalle idee dei bambini. Continuate a seguirci per entrare nel nostro autunno speciale!